
Chajul, Guatemala. Photo courtesy © Daniele Volpe
Daniele Volpe vive e lavora in Guatemala da 14 anni, di cui 8 trascorsi raccontando una ferita aperta del paese: la guerra civile e il dramma del genocidio della popolazione Ixil. Il paese sembra condannato nei secoli a una storia di violenza e sangue, ma la realtà, in America Latina, si trasfigura attraversata da un misto di misticismo e spiritualità che rende a volte surreali e a volte tragicomiche le dolorose scene di vita quotidiana.
Ho cercato nel realismo magico della letteratura latinoamericana la chiave per unire i racconti e le fotografie di Daniele, e affrontare quel tema che il fotografo con rispetto e stupore continua a raccontare: è il tema della morte.
La sua documentazione di questo dolore reiterato e presente fin dai tempi antichi è struggente e necessaria, e i suoi racconti, che ha condiviso con me per voi in questo podcast, un modo per guardare cioè che scorre nelle vene dell’America Latina.
Testi, musiche e montaggio a cura di Silvia Longhi. Audio originali per gentile concessione di Daniele Volpe.
Supervisione audio di Stefano Tumiati. Animazione video: Playpics (Ernesto Zanotti). Progetto grafico: Carin Marzaro.
Instagram: @silvia_longhi
ASCOLTA LA PUNTATAQUI
O APRI PUNCTUM SULLA TUA APP PREFERITA
BIBLIOGRAFIA
Testi che mi hanno ispirato e con cui approfondire i temi e le atmosfere della puntata.
- “Chukel”, di Daniele Volpe
- “Le vene aperte dell’America Latina”, di Eduardo Galeano
- “Il materiale umano”, di Rodrigo Rey Rosa
- “Dona Flor e i suoi due mariti”, di Jorge Amado
- “La donna abitata”, di Gioconda Belli
- “The art of political murder”, di Francisco Goldman
- “A murder foretold: unravelling the ultimate political conspiracy”, reportage di David Grann, The New Yorker, 4 Aprile 2011
- “La cola del dragòn”, pubblicato in Crònica, Guatemala, Arcadia, Colombia y Letras Libres, México, Giugno, Luglio e Agosto 2013.
FILM
- “La Llorona”, Regia di Jayro Bustamante, 2019. https://www.mymovies.it/film/2019/the-weeping-woman/
GUARDA IL REPORTAGE “IXIL GENOCIDE”
Guarda tutte le foto e leggi la storia completa sul sito di Daniele Volpe, o su World Press Photo , Pictures of the Year International, Time o National Geographic.